LEGGE DI BILANCIO 2020: assunzioni giovani

La legge di bilancio 2020, tra le altre novità, sblocca alcuni vecchi incentivi contributivi alle assunzioni mai diventati mai diventati operativi e ne introduce di nuovi.
Di seguito si riepilogano le agevolazioni contributive e fiscali previste della legge di bilancio 2020 per datori di lavoro e lavoratori.
Apprendistato di primo livello
|
|
Datori di lavoro |
Imprese con un numero di addetti pari o inferiore a 9 |
Tipologia contrattuale |
Apprendistato per qualifica e diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore |
Lavoratori |
Giovani dai 15 ai 25 anni di età |
Periodo |
2020 |
Incentivo |
Sgravio contributivo del 100%, con riferimento alla contribuzione previdenziale a carico del datorie di lavoro, per i periodi contributivi maturati nei primi 3 anni di contratto |
Durata agelovazioen |
36 mesi |
|
Assunzioni under 35
|
|
Datori di lavoro |
Privati (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, ONLUS, enti pubblici economici ecc..) |
Periodo |
Dal 1° Gennaio 2020 |
Durata agevolazione |
36 mesi |
Tipologie contrattuali |
- Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato- Tempo pieno- Part time- Somministrazione a tempo indeterminato (Staff leasing)- Trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine (il giovane deve essere in possesso sel requisito anagrafico al momento della trasformazione) |
Esonero |
50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, entro il masimale di 3.000 euro su base annua |
Età del lavoratore |
Anno 2020: non abbia compiuto il 35° anno di etàDall'anno 2021: non abbia compiuto il 30° anno di età |
Portabilità dell'agevolazione |
Qualora il lavoratore termini il primo rapporto agevolato a tempo indeterminato prima dei 36 mesi, potrà vedersi riconosciuto il restante periodo agevolabile da un altro datore di lavoro, indipendentemente dal limite di età |
Limiti e regole |
Licenziamenti1. nei 6 mesi precedenti la data di assunzione agevolata:L'azienda non deve aver proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, nella medesima unità produttiva.2. nei mesi successivi all'assunzione agevolata:L'azienda non deve aver proceduto al liccenziamento per giustificato motivo oggetttivo dello stesso lavoratore agevolato o di un alttro lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva ed inquadrato con la medesima qualifica del lavoratore assunto con l'esonero |
|
Assunzioni under 35 al Sud
|
|
Datori di lavoro |
Privati |
Tipologia contrattuale |
Contratti a tempo indeterminato |
Periodo |
2020 |
Lavoratori |
Giovani di età compresa tra 16 e 34 anni e 364 giorni assunti in una delle seguenti Regioni: Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Molise e Sardegna |
Incentivo |
Esonero del 100% della contribuzione prevdenziale a carico del datore di lavoro fino a 8.060 euro |
Durata agevolazione |
12 mesi |
|
Assunzioni giovani laureati eccellenti
|
|
Datori di lavoro |
Privati (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, ONLUS ecc...)NO pubbliche amministrazioni e lavoro domestico |
Periodo |
2020 |
Durata agevolazione |
12 mesi |
Tipologiecontrattuali |
- Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato- Tempo pieno- Part-time - Trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine (il giovane deve essere in possesso del requisito anagrafico al momento della trasformazione) |
Età del lavoratore |
Under 30 |
Caratteristiche |
Possesso di laurea magistrale ottenuta:- Presso una Università statale o non legalmente riconosciuta- Tra il 1° Gennaio 2018 e il 30 Giugno 2019- Con votazione di 110 e lode- Con una media ponderata non inferiore a 108/110- Senza essere andati "fuori corso" |
Esonero |
50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro entro il massimale di 3.000 euro su base annua |
Regole e limiti |
Qualora il lavoratore termini il rapporto agevolato prima dei 12 mesi, potrà vedeersi riconosciuto, da un altro datore di lavoro, il restante periodo agevolabile indipendentemente dal limite di età.Non è riconosciuto alle aziende che nei 12 mesi precedenti all'assunzione abbiano proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nell'unità produttiva per la quale intendono procedere all'assunzione agevolata.Il licenziamento individuale del lavoratore agevolato o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva comporta la revoca dell'esonero e il recupero delle somme corrispondenti al beneficio già fruito |
|
Assunzioni giovani dottorati eccellenti
|
|
Datori di lavoro |
Privati (imprese, studi professionali, associazion, fondazioni, ONLUS ecc...) |
Periodo |
2020 |
Durataagevolazione |
12 mesi |
Tipologiecontrattuali |
- Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato- Tempo pieno- Part-time- Trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine (il giovane deve avere il requisito anagrafico al momento della trasformazione) |
Età del lavoratore |
Under 34 |
Caratteristiche |
Possesso di dottorato di ricerca ottenuto:- presso una Università statale o non legalmente riconosciuta- tra il 1° Gennaio 2018 e il 30 Giugno 2019 |
Esonero |
50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, entro il massimale di 3.000 euro su base annua. |
Regole elimiti |
Qualora il lavoratore termini il rapporto agevolato prima dei 12 mesi, potrà vedersi riconosciuto, da altro datore di lavoro, il restante periodo agevolabile indipendentemente dal requisito anagrafico.Il licenziamento del lavoratore agevolato o di un altro lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva del lavoratore agevolato comporta la revoca dell'esonero e il recupero delle somme corrispondenti al beneficio già fruito. |
|