L'impresa diventa datore di lavoro: L'Iscrizione agli Enti
Gli adempimenti preliminari all'instaurazione del rapporto di lavoro
Nella maggior parte dei casi la decisione di avvalersi di personale dipendente matura in un momento successivo a quello dell'inizio dell'attività economica, in genere per le maggiori esigenze dell'imprenditore nella gestione delle varie attività amministrative, commerciali e produttive tipiche di una impresa in fase espansiva.
Il confronto preventivo con il Consulente del Lavoro è fondamentale per una valutazione obiettiva dell'impegno che l'imprenditore si appresta ad affrontare. Iscrizioni, adempimenti, diritti e garanzie, responsabilità, costo del lavoro e agevolazioni da sfruttare, sono le variabili che determineranno la capacità competitiva di un'organizzazione economica in crescita che scommette sulle proprie capacità.
Gli adempimenti più ricorrenti sono l'iscrizione all'ente di previdenza del settore (Es. INPS), l'assicurazione presso l'INAIL, l'istituzione del Registro Infortuni. Successivamente si procederà alle valutazioni di sicurezza sui luoghi di lavoro e alla visita medica di idoneità dei lavoratori da assumere a cura del Medico del Lavoro designato. L'inizio della prestazione lavorativa, infine avverrà dal giorno seguente la comunicazione telematica di assunzione, con la firma del contratto di lavoro, le cui condizioni sono in genere stabilite da accordi collettivi nazionali o territoriali.