La formazione dei lavoratori e delle figure del sistema di prevenzione e protezione aziendale

Tutte le figure coinvolte, attivamente o passivamente nell'attività aziendale necessitano di una specifica formazione, più o meno complessa a seconda delle responsabilità ricoperte, dei rischi presenti nello specifico settore lavorativo, delle particolari condizioni del lavoratore. Le caratteristiche dei corsi, i contenuti e la durata sono stabiliti tramite accordi Stato-Regioni.
Il nostro studio offre diverse soluzioni formative, con tutti i requisiti necessari, a prezzi nettamente inferiori al mercato di riferimento, grazie all'impiego di tecnologie avanzate:
e-learning: è un percorso formativo individuale costituito da filmati, schede informative ed illustrazioni nel corso del quale è necessario superare uno o più test di apprendimento. Può essere seguito o sospeso in ogni momento a discrezione del corsista. E' utilizzata per i corsi più semplici o solo per alcuni moduli di quelli più complessi.
videoconferenza: assimilata alla partecipazione in aula, in diretta da una sede remota il relatore interagisce con i corsisti tramite un collegamento internet. Garantisce una partecipazione attiva ed è richiesta nei corsi più complessi o come parte integrante.
Tutti i lavoratori devono essere formati al momento dell'ingresso al lavoro. La loro formazione è ripartita in due moduli: formazione di base, trasversale, comune a tutti i settori, e formazione specialistica, da individuare in base ai rischi insiti nelle mansioni effettivamente svolte dal lavoratore. La tempistica è di 4 + 4/8/12 ore tra formazione base e specialistica a seconda del settore. Questa formazione deve essere erogata in aula, presso apposite strutture, oppure dal datore di lavoro.
Al lavoratore che sia eletto Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza deve essere erogata una formazione specifica. Nelle aziende più grandi è previsto l'aggiornamento annuale.
Sono altresì obbligatori i corsi antincendio ed evacuazione e primo soccorso.
Il datore di lavoro che intenda assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve superare un corso di formazione specifico in aula. Nei casi in cui abbia già seguito in passato un corso di formazione specifico, oppure abbia acquisito il titolo senza necessità di formazione è necessario verificare la validità o la necessità di un aggiornamento.